Casa Di Legno: Come Installare Il Miglior Sistema Di Scoli
- Pineca.it
- 24 mag 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 1 giu 2018
La casa di legno richiede particolari cure e attenzioni per prolungare a lungo la sua bellezza e funzionalità. Essendo realizzata interamente con un materiale che mantiene le caratteristiche della pianta viva, è importante non trascurare la capacità delle assi di assorbire l’acqua dall’aria o con la pioggia. Un eccesso di umidità diventa ambiente fertile nel quale proliferano batteri e organismi responsabili della putrefazione cui va incontro il legno in quanto materiale organico.

Predisporre una buona rete di grondaie e sistemi di convogliamento dell’acqua piovana significa raccogliere e allontanare in tempo l’acqua in eccesso prima che agisca sulla struttura e i pannelli della casa di legno. Vediamo in breve a cosa prestare attenzione quando si tratta di scegliere la giusta grondaia e come montarla in modo efficace.
L’importanza Della Grondaia E La Sua Corretta Installazione
Il compito della grondaia è estremamente semplice. Si tratta di un sistema di canali posti intorno al perimetro della casa, il loro compito è di raccogliere l’acqua piovana o la neve quando si scioglie e scorre dal tetto. Una buona grondaia funziona in modo da non consentire il passaggio dell’acqua attraverso i punti di congiunzione tra le pareti e il tetto, ma soprattutto evita che si formino ristagni che farebbero infracidire i pannelli delle pareti della casa di legno.
È importante quindi predisporre una rete di grondaie lungo tutto il perimetro e sotto il tetto. Ma un accorgimento utile è quello di far passare i tubi che portano l’acqua a terra scostati di qualche centimetro dalle pareti di casa. In questo modo si scongiura il rischio che perdite d’acqua entrino in contatto con il legno danneggiandolo.
Scegliere Il Materiale Della Grondaia Con Cura
I materiali a disposizione oggi per le grondaie sono tanti. Si passa dalla terracotta al più performante PVC, senza escludere a priori soluzioni ancora valide come il metallo o in alcuni casi il legno. La scelta del materiale adatto va fatta tenendo conto dell’aspetto della facciata della casa di legno, che potrebbe sorgere in zone dove vigono vincoli paesaggistici. In questo caso è importante scegliere la soluzione ideale pensando all’aspetto funzionale, la minore tendenza a subire danni con il tempo, e all’aspetto estetico che ha un grande rilievo per la casa di legno.

È importante ricordare che attualmente la plastica è più performante e meno soggetta a fratture o formazione di crepe e altri danni.
Trucchi Per Mantenerla In Condizioni Perfette
Per essere sicuri che svolga al meglio il proprio compito e protegga le pareti della casa di legno, la grondaia deve essere periodicamente controllata e pulita.
Assicuriamoci che non ci siano depositi di foglie o muschio a ostruire il passaggio dell’acqua. Se sono presenti ostacoli fisici, la capacità di drenaggio dell’acqua è drasticamente ridotta e, oltre a essere compromessa la funzione stessa della grondaia, aumenta anche la possibilità che possa rompersi. Il flusso dell’acqua riuscirebbe comunque a trovare una via d’uscita, e di certo non in accordo con le nostre esigenze.
Per questo motivo è importante pulire le grondaie periodicamente, specie in vista dell’arrivo dell’autunno e dei mesi più piovosi. Dotarsi di un’idropulitrice potente potrebbe essere sufficiente a sbloccare depositi di foglie, nidi d’insetti o formazioni di muschio. Un trucco piuttosto ovvio, ma da non trascurare, è predisporre delle reti all’ingresso delle tubature che portano l’acqua verso terra. In questo modo eviteremo che sporcizia più grossolana intralci il condotto.

Come Riutilizzare L’acqua Piovana
Il bello della casa di legno è che sorge in mezzo al verde. Per questo è bene approfittare di tutti i mezzi a disposizione per ridurre la propria impronta ecologica e impattare il meno possibile sull’ecosistema che ci ospita.
Una buona opzione per il riutilizzo dell’acqua piovana consiste nell’installare dei barili specifici per la sua raccolta. Sono dei contenitori parecchio capienti e collegati direttamente al sistema di scolo della grondaia. L’acqua così raccolta non viene dispersa di nuovo a terra ma immagazzinata per servire a un nuovo scopo. Si possono usare metodi diversi per avere di nuovo accesso all’acqua, come rubinetti verso l’esterno oppure tubature che la riportino in casa. L’impiego di quest’acqua è vario, per irrigare l’orto e il giardino, pulire l’auto o lavare i piatti, ambiente e bolletta ringraziano.
Comentarios