Luce Rossa E Luce Blu, Quali Sono Le Migliori Per Le Coltivazioni Indoor
- Pineca.it
- 13 nov 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Le case in legno possono essere ambienti particolarmente accoglienti e confortevoli, ma i moduli realizzati con finestre piccole per migliorarne la vivibilità all’interno possono non essere i più luminosi. Per coltivare con successo in casa le piante più belle e rigogliose si può puntare a qualche accorgimento, come l’uso di lampade speciali.

Va detto che oggi non siamo ancora in grado di imitare la luce solare in ogni sua sfaccettatura con delle lampade, ma esistono soluzioni in grado di riprodurre lo spettro della luce così come serve alla pianta per crescere e fiorire.
Cosa Sono I PAR
Quando ci si riferisce al potere del sole per favorire la vita sul nostro pianeta non si intende solo il potere che ha la nostra stella di scaldarci, ma anche di infondere l’energia in grado di innescare i processi di sviluppo. Questo vale per tutti gli esseri viventi ed è vero anche per le piante che sviluppano determinate sostanze, associano le diverse fasi della loro crescita, fioritura e fruttificazione a seconda del tipo di luce cui sono esposti.
Con il termine PAR ci si riferisce alla misura dell’energia che produce la radiazione solare e che in particolare viene intercettata dalla clorofilla della pianta. La fotosintesi clorofilliana può avvenire solo quando la pianta è esposta a un determinato range di lunghezza d’onda della radiazione solare. Infatti PAR sta per Photosynthetically Active Radiation, cioè quella radiazione solare che attiva il processo di fotosintesi.

Di tutta la radiazione che il sole emette, solo il 41% serve alla pianta per svolgere le sue funzioni vitali. In particolare la radiazione si misura in nanometri che esprimono la lunghezza dell’onda. Il dato compreso tra 430 e 680 nm è quella che corrisponde alle bande di colore blu e rosso.
Le Lampade Più Adatte Per Favorire La Crescita Delle Piante Dentro Casa
Non a caso le foglie delle piante sono verdi. Questo è il colore complementare al rosso e per questo motivo è in grado di catturarne meglio le bande corrispondenti. Il rosso è proprio il colore dello spettro della luce solare che favorisce la vegetazione delle piante.
Al contrario, il blu favorisce la fioritura e la sintesi delle proteine, un dettaglio che serve per comprendere l’importanza di assicurare alla pianta la corretta esposizione alla luce e per il giusto numero di ore.
Oggi esistono numerose soluzioni che permettono di simulare in parte, ma mai del tutto, la frequenza della luce emessa dai raggi solari. In particolare, i Led cosiddetti “agro” sono pensati appositamente per bilanciare in maniera equilibrata la luce rossa e quella blu per consentire alla pianta uno sviluppo ottimale.
I Vantaggi Della Luce Blu
In commercio esistono oggi numerose soluzioni per favorire la crescita ottimale delle piante anche se non sono esposte alla giusta luce del sole. Infatti è possibile, a differenza di pochi anni fa, disporre delle giuste soluzioni per illuminare correttamente le piante e favorire l’effetto desiderato, con una spesa contenuta e consumando energia in maniera oculata.

La luce blu è quella che viene impiegata, nelle frequenze comprese tra 400 e 500 nm per favorire la produzione dei fiori anche in assenza di luce naturale, di solito indispensabile per la loro formazione. Una buona lampada usata per questo scopo deve coprire il range che va da 430 e 470 nm.
E Quelli Della Luce Rossa Per Le Piante
Pareti verdi, giardini verticali, coltivazioni in serra, sono tanti gli impieghi per le lampade che imitano la frequenza ottimale per favorire la fase vegetativa. Infatti la luce che emette la frequenza compresa tra 620 nm a 660 nm si riferisce alla lunghezza d’onda ottimale per favorire la fotosintesi clorofilliana e in particolare stimolare la fase vegetativa della pianta.
Se esposta a questo tipo di lunghezza dell’onda della luce, la pianta produce foglie e vegeta florida. In assenza di questo tipo di luce, invece, la pianta è in sofferenza. L’esempio tipico sono le strutture allungate delle piante alla ricerca di luce, caratterizzate da lunghi rami e sparute foglie che si spingono disperatamente verso l’alto.

Nelle case in legno può capitare che la luce che filtra all’interno non sia adeguata a favorire la crescita di alcune specie. È però importante considerare che in appartamento si possono coltivare tante specie diverse. Molte di quelle più diffuse sono addirittura fotofobiche, quindi temono l’esposizione diretta alla luce del sole e riescono a svolgere le proprie funzioni vitali anche in ridotta presenza di luce naturale.
Comentarios