Trucchi E Consigli: Come Costruire La Sauna In Casa?
- Pineca.it
- 15 giu 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Per rendere le case in legno ancora più accoglienti e confortevoli si può aggiungere un progetto tutto personale come la sauna.

Elemento fisso in tutte le case dei paesi nordici, in Italia rappresenta un lusso che in pochi si concedono ma che offre diversi vantaggi.
Primo tra tutti, è possibile realizzarla con un budget ridotto e con risultati molto soddisfacenti.
La differenza sta anche nel tipo di progetto che si intende realizzare. La gestione dell’umidità influenza direttamente la difficoltà della realizzazione del progetto.
Che Differenza C’è Tra Sauna E Bagno Turco
La differenza tra le due soluzioni per rigenerare le cellule e dare una sferzata di energia è nota ai più. Eppure può capitare di fare confusione tra le due soluzioni pensando che svolgano la loro funzione allo stesso modo.
Le saune propriamente dette, sono luoghi che producono caldo secco. In origine il calore veniva prodotto da stufe a legna, quindi è stata usata l’elettricità. Ultimamente i progetti contemporanei prevedono l’uso degli infrarossi per l’emissione di calore.
Al contrario, nel bagno turco o hammam il vapore gioca un ruolo molto importante. Infatti il calore viene emesso proprio grazie all’emissione di vapore caldo che genera l’effetto calmante e rilassante proprio di questo tipo di trattamento.
Che Ruolo Gioca L’umidità
La scelta di un progetto o un altro dipende molto dal tipo di ambiente in cui si desidera realizzare la sauna.
Infatti la gestione dell’umidità diventa più difficile se si ha in mente di realizzare un bagno turco. Effetti ben noti come lo scrostarsi della vernice, la formazione di macchie di umidità e muffa, la più veloce degradazione dei materiali.

Anche all’interno della sauna di tipo finlandese si può generare dell’umidità e quindi è importante prestare attenzione alla corretta aerazione dell’ambiente.
Una consuetudine è far colare dell’acqua sulle pietre roventi per generare del vapore che rende l’ambiente più gradevole. Anche il sudore emesso dai corpi genera umidità, quindi è importante accertarsi che possa trovare la maniera di uscire dalla stanza senza accumularsi.
Materiali Da Privilegiare
La scelta dei materiali oggi offre una maggiore comodità, infatti esistono nuove soluzioni alternative molto efficaci a prezzi contenuti.
Ma il legno rimane di certo una tappa obbligata nella realizzazione della sauna. Sia per via dell’aspetto caldo e accogliente come per le prestazioni migliori che riesce a garantire quando è sottoposto a continui sbalzi di temperatura.
Una buona soluzione che rende la sauna molto bella a vedersi in qualsiasi ambiente della casa. Ma anche perché assicura longevità al progetto.
Bisogna fare attenzione alla qualità complessiva dei materiali, le porte, gli infissi, le finiture. Tutto gioca un ruolo importante nella definizione del progetto.

Verificare La Portata Dell’impianto Elettrico
Per realizzare una sauna bisogna comunque prendere in considerazione un consumo elettrico più consistente. Per esempio, in base al metodo usato per generare il calore potrà essere necessario aumentare la fornitura di corrente elettrica.
La migliore delle ipotesi, però, è quella nella quale si riesce a ottimizzare la spesa per il consumo elettrico. Del resto, alle nostre latitudini non sempre è necessario concedersi una sauna ogni giorno.
Ma se si sceglie di usare l’impianto a infrarossi il risparmio è notevole e il consumo si attesta intorno a 1,6 kW/h per seduta. Con un costo medio che oscilla intorno a 35 o 75 centesimi l’ora. Una spesa del tutto sostenibile.

Un Tocco Di Gran Classe In Casa
La spesa da sostenere per realizzare una sauna varia da un migliaio di euro fino a 10.000 € dei progetti più articolati. Ma in ogni caso l’effetto finale genera sempre di grande stupore e arricchisce il pregio della casa.
È inconfutabile l’eleganza del legno, materiale con il quale viene realizzata gran parte della stanza dedicata alla sauna. Mentre sempre più spesso si suggerisce l’uso di porte di vetro temperato per realizzare l’ingresso.
In questo modo si annulla lo spazio e la suddivisione tra gli ambienti, creando un continuum tra dentro e fuori che consente di sbirciare dentro la sauna. Magari quando è vuota!
Questo tipo di elemento si sposa benissimo nell’armonia delle case in legno, realizzate per massimizzare con naturalezza il comfort di chi le vive.
Comments