Case Di Legno Piccolissime Dettano La Nuova Moda
- Pineca.it
- 23 nov 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Le case di legno piccolissime dettano la nuova moda. Fino a qualche tempo fa sembravano l’eccentrico esercizio di stile di eccentrici architetti e designer, eppure questo settore si sta specializzando e le soluzioni chiavi in mano si moltiplicano.

Si tratta di case dotate di tutti i comfort che spesso usano le stesse regole per la progettazione degli ambienti nelle barche di lusso. Possono rappresentare veri e propri gioielli di design oppure essere un punto d’appoggio confortevole per vivere a stretto contatto la natura.
I Nomadi Digitali In Cerca Di Casa
La nuova tendenza delle mini case si afferma ai nostri giorni anche per rispondere a esigenze specifiche di abitabilità. Non solo le case devono essere a misura di centro storico cittadino, devono anche essere autosufficienti e, se possibile, in grado di spostarsi.
I modelli più avanguardisti possono raggiungere la completa autonomia ed essere dotate di ogni comfort. Seppure in uno spazio vitale molto ridotto. Il target è composto da tutti i nuovi lavoratori che hanno fatto del mondo la propria casa.

Gente che lavora autonomamente e ha solo bisogno di una connessione internet per essere in ufficio, apprezza la possibilità di viaggiare e spostarsi come crede. Ma invece di cambiare abitazione, porta la casa sempre con sé. Sono soluzioni minoritarie e di certo poco sviluppate su larga scala, anche i regolamenti comunali possono rappresentare un ostacolo per lo sviluppo di questo stile di vita nomade. Ma i tempi cambiano, e oggi più rapidamente che mai.
Case Mobili E Statiche
Una casa di piccole dimensioni è progettata seguendo accurati parametri di ottimizzazione degli spazi. Si tratta di soluzioni pensate per rispondere a esigenze specifiche, a volte non sono destinate a essere la residenza principale e altre volte sì.
È possibile trovare progetti di case mobili già predisposte per ospitare la vita di tutti i giorni, dove lo spazio è ottimizzato al meglio e la presenza di ruote consente di spostare la casa dove serve.

Anche le case molto piccole e statiche possono rappresentare una soluzione interessante. Consentono di ottimizzare la resa di proprietà molto piccole e di rendere vivibile uno spazio.
Alcune strutture mobili si sono fatte notare per la loro capacità di autosostenersi. Sono perfettamente autonome sotto il profilo energetico e l’approvvigionamento idrico. Infatti sistemi di purificazione delle acque reflue tramite microrganismi e piante acquatiche, e impianti fotovoltaici sono oggi una realtà. Sono lontani i tempi in cui questo genere di progetto era sviluppato solo sulla carta, oggi esiste un sapere diffuso che consente di avere accesso a dati e prestazioni di diversi sistemi di autosostentamento.
Sembra Facile Ma Non Lo È, Come Vivere In Meno Di 30 Mq
Forse ha un che di stupefacente vedere all’opera l’ingegno degli architetti che riescono a compattare gli elementi essenziali per un appartamento in pochi metri quadrati. E forse chi è abituato a tutelare la propria privacy non è disposto a condividere tutti gli ambienti con gli altri inquilini.

La sfida delle case piccole è proprio questa, riuscire a creare delle nicchie di comfort anche in poco spazio e dare agli abitanti la possibilità di godere delle stesse comodità che offre una casa dalla cubatura standard.
L’ispirazione spesso viene dai progetti per le barche e gli yacht di lusso. Le case galleggianti devono rendere indimenticabile l’esperienza a bordo pur contando su spazi ridotti.
Ogni Comune Ha Il Proprio Regolamento
Se state pensando di costruire una mini casa, statica o mobile, perché pensate di aggirare i regolamenti edilizi, dovreste fare molta attenzione. La normativa nazionale prevede la richiesta delle autorizzazioni a costruire anche per le case su ruote.

In generale l’unica discriminante è fatta per le costruzioni temporanee realizzate presso strutture turistiche. Ogni altro uso, e metratura, è sottoposto al vaglio dell’ufficio tecnico comunale che deve dare l’autorizzazione per l’edificazione. In base al comune e alle caratteristiche del luogo anche cubature minime sono sottoposte a regolamenti e hanno bisogno di permessi.
Costruire case di legno piccolissime che dettano la nuova moda sembra essere a un passo dal diventare la normalità. La strada è ancora lunga e di certo tutta in salita per chi si vuole appassionare alla ricerca di soluzioni innovative e perfettamente ecocompatibili. Ma non è impossible.
Comments