top of page
Cerca

Casetta Da Giardino: 5 Consigli Per Decorarla Al Meglio

  • Immagine del redattore: Pineca.it
    Pineca.it
  • 17 mag 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

La casetta da giardino rappresenta una grande occasione per rendere più accogliente e piacevole un angolo di verde. Se siamo così fortunati da poter disporre del nostro terreno come desideriamo, possiamo installare una graziosa casetta da destinare ai più disparati usi. L’importante è decorarla e rifinirla in modo che sia un vero gioiello incastonato nel verde.



1. Un Terrazzo Accogliente

Anche la casetta da giardino più piccola può disporre di uno spazio all’esterno in grado di accogliere le attività quotidiane durante le belle giornate. Possiamo scegliere se prolungare un lato della tettoia per realizzare una copertura efficace che dia ombra. In questo modo saremo sicuri che la pavimentazione sia protetta dall’azione diretta degli agenti atmosferici. Inoltre, predisponendo delle tettoie a coprire un piccolo patio a fianco alla struttura principale, potremo poi provvedere a realizzare coperture con pannelli di vetro o plexiglas e realizzare una nuova stanza luminosa e sempre fruibile anche quando il tempo non è dei più miti.


2. Dipingere Le Pareti Del Colore Preferito

La casetta da giardino può essere verniciata del colore preferito e non per forza deve mantenere l’aspetto naturale del legno. Le tavole, infatti, possono essere rivestite con vernici speciali, plastiche ed elastiche, in grado di rispondere bene alle sollecitazioni degli agenti atmosferici e ai movimenti del legno che tende a gonfiarsi e asciugarsi in base alla percentuale di umidità presente nell’aria.



Chi non apprezza a pieno l’aspetto del legno lasciato al naturale, che potrebbe far pensare a qualcosa di incompleto, può scegliere vernici molto coprenti delle tonalità preferite, le classiche nei toni pastello o vernici più allegre e vivaci di gran moda. Altrimenti, tecniche e prodotti diversi consentono di lasciare a vista le decorazioni naturali delle venature del legno seppur trasferendo una colorazione a scelta per decorare la casetta da giardino.


3. Davanzali Alle Finestre

Predisporre dei davanzali alle finestre significa dotare la casetta da giardino di una tra le più classiche decorazioni che completano questo genere di strutture nell’immaginario comune.


Prima di decidere quale finitura, le dimensioni e scegliere le finestre da dotare di davanzale, sarà importante considerare l’importanza di progettarli in modo attento. Le finestre, infatti, rappresentano i cosiddetti ponti termici, cioè quelle aree della casa responsabili dello scambio di temperatura tra interno ed esterno. Un davanzale non ben integrato alla struttura della finestra e della parete potrebbe essere la via d’accesso per l’umidità e il freddo che vengono da fuori.



4. Fiori E Ancora Altri Fiori

Una volta scelta la soluzione giusta per mettere i davanzali alla casetta da giardino sarà il momento di riempirli di vasi di fiori. Questi rappresentano il miglior metodo per portare una decorazione sempre nuova e attraente in ogni stagione, inverno compreso.


E poi i fiori e le piante si potranno usare per definire e limitare gli spazi del giardino. Qui le piante, i vasi e alberelli o siepi possono essere usati per delimitare l’area calpestabile, o per creare stanze all’aperto dove posizionare divanetti e altri mobili da giardino.


A differenza di quanto si crede, le fioriture non danno il massimo del loro splendore solo in primavera. È vero che i roseti danno il meglio di sé nel mese di maggio, ma è ampia la gamma di piante con fioriture ricche durante tutte le stagioni dell’anno. Colorare e profumare il giardino intorno alla casa è il modo migliore per renderla accogliente e affascinante.



5. Arredare Con Gusto Gli Interni

Non solo gli esterni, anche gli interni della casetta da giardino meritano grande attenzione. Bisogna scegliere mobili che siano comodi e facili da usare. È importante che sappiano svolgere diverse funzioni in modo da ottimizzare la resa dello spazio, qui è spesso molto limitata.


Cerchiamo di prediligere il legno in armonia con le pareti della casa, specie se sceglieremo di lasciare le tavole a vista per godere dei naturali disegni delle venature. Grande fonte di ispirazione per trovare il miglior arredamento d’interni è ispirarsi allo stile scandinavo, minimale e funzionale, ha anche una bellezza intrinseca innegabile.

 
 
 

Comments


bottom of page