Da Tettoia Per L’auto Di Legno A Pergolato. Guida Per Principianti
- Pineca.it
- 6 giu 2019
- Tempo di lettura: 3 min
La tettoia per auto di legno rappresenta il sostegno ideale per realizzare un’elegante pergola dove lasciar crescere l’uva da tavola. Questa soluzione ha un fascino incantevole ed è funzionale perché consente di realizzare uno spazio in ombra dove rilassarsi, raccogliere la propria frutta o semplicemente tenere l’auto al fresco.

Il tipo di uva che si coltiva più spesso in questo modo è proprio quella da portare a tavola, tanto quella bianca come la varietà fragola dagli acini piccoli e ricchi di sapore.
L’effetto che si ottiene è molto suggestivo e in grado di trasformare l’aspetto del patio con grande impatto estetico. Un successo sotto tutti i punti di vista.
Come Adattare La Tettoia Auto In Legno Per Questo Scopo
La tettoia per l’auto si presta molto bene per lasciar crescere l’uva creando una copertura fitta e uniforme che permette di godere di un buon raccolto. Inoltre, proprio per la sua forma aperta sui quattro lati e per la sua ampia possibilità di personalizzazione è facile realizzare dei supporti per lasciar crescere la vite in maniera controllata e seguendone lo sviluppo.
Il legno rappresenta una buona soluzione per lasciar crescere la vite, si compenetra in maniera ottimale con il resto del paesaggio e quello che si ottiene è un effetto dal fascino travolgente.
Sono tante le possibilità di realizzazione della struttura. Dalla più squadrata ed essenziale, passando per archi e volte più romantici e strutturati.
L’effetto è sempre quello sperato: un angolo di paradiso da sfruttare anche per le merende estive e autunnali.

Quali Varietà D’uva Si Prestano Meglio Allo Scopo
L’uva da tavola è piacevole da gustare in estate e in autunno per il suo sapore fresco e zuccherino. Le varietà non destinate alla produzione di uva sono tra quelle più adatte a essere spinte a crescere lungo i tralicci del pergolato.
Una delle scelte più originali, rispetto alla classica uva bianca dall’acino grande e succoso, è la fragola. Caratterizzata da acini molto piccoli e compatti, per il colore rosso rubino, si caratterizza per il suo sapore inconfondibile che fa gola e si rende perfetto per trascorrere le ore di relax all’aperto nelle belle giornate. La varietà detta francese, tipicamente bianca, matura prima delle varietà d’uva nere e si fa apprezzare per la pienezza e ricchezza della polpa, succosa e dolce al punto giusto quando è matura.
È incredibile la capacità di produrre frutta. Solo quattro viti, una per ogni palo che sostiene la struttura, possono generare un raccolto ricco e abbondante, a seconda della varietà si possono raccogliere fino a 20 chili di frutta matura.

Per L’auto O Per Godersi Il Fresco Nelle Calde Giornate Estive
La tettoia è un elemento d’arredo versatile e facile da gestire in tanti modi diversi.
Rappresenta un’ottima opportunità per godere dello spazio all’esterno della casa. Quindi per organizzare cene e pranzi all’aperto. Ma anche per disporre delle panchine e svolgere all’aperto tutte le attività che si svolgono in casa. Anche i compiti per le vacanze o preparare un esame diventano obblighi meno pesanti se fatti al fresco della pergola.
Se, mentre si studia, si può allungare la mano per spiluccare qualche acino, l’idillio è servito su un piatto d’argento.
La possibilità di sfruttare questo spazio anche per tenere l’auto al fresco deve essere considerata come una grande opportunità per realizzare una copertura semplice, economica ma molto efficace per proteggere la vettura dagli agenti atmosferici.
Quali Parassiti Attaccano L’uva
Prima di adattare la vostra tettoia per l’auto di legno a pergolato su cui far arrampicare i tralci della vite è bene considerare che la vite subisce l’attacco di alcuni parassiti. Specie i funghi possono attaccare significativamente le diverse parti della pianta e compromettere lo sviluppo dei grappoli.

In particolare, sono ampiamente documentati gli attacchi da parte del fungo peronospora, l’oidio noto anche come mal bianco e la botrite. Ognuno di questi parassiti può compromettere in maniera grave lo sviluppo della pianta e dei suoi frutti. Per questo motivo è bene effettuare dei trattamenti preventivi a base di sostanze innocue per la salute come lo zolfo che riesce a limitare l’azione di alcuni funghi e in particolare della peronospora.
Komentarze