top of page
Cerca

Fiori Da Giardino Usati Per La Guarigione

  • Immagine del redattore: Pineca.it
    Pineca.it
  • 29 mar 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

I fiori coltivati in un giardino con i loro colori sono in grado di regalare armonia e benessere mentale. Inoltre è importante sottolineare che moltissimi sono gli esemplari che contengono sostanze benefiche per la salute umana e che in molti casi si rivelano preziosi per combattere malattie o accelerare il processo di guarigione.



Se dunque adiacente al garage in legno che avete appena acquistato da Pineca.it intendete allestire un giardino, potete piantare semi di alcuni esemplari di fiori che con le loro proprietà benefiche possono regalarvi anche un benessere fisico oltre quello mentale.


A tale proposito, ecco una lista di 3 esemplari con la descrizione delle relative caratteristiche proprietà che potete piantare nel vostro giardino.


La Lavanda

La lavanda ( Lavandula Angustifolia Officinalis) è un membro della famiglia delle Lamiaceae ovvero la stessa di menta, rosmarino, salvia e basilico. La lavanda è una pianta perenne che può vivere fino a 20 anni se le condizioni sono ottimali, ed è un bellissimo arbusto aromatico che può raggiungere un'altezza media di 60 cm e produce fiori viola, che contengono alti livelli di olio essenziale.



La lavanda è una delle piante da giardino più sfruttate come rimedio naturale per guarire da alcune patologie o per accelerare la guarigione postuma. I suoi fiori infatti si possono essiccare e utilizzare come aggreganti per preparare tè e tisane.


La lavanda può essere utilizzata anche per rinfrescare la casa, liberandola dai cattivi odori e da germi. I petali essiccati producono infatti delle sostanze profumate ed antisettiche che vengono fuori una volta immersi nell’acqua. Tra l’altro il liquido ottenuto si può anche nebulizzare con uno spruzzino o per rinfrescare e profumare il bucato il bucato.


La Calendula

La calendula chiamata botanicamente Calendula Officinalis, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle margherite. I fiori infatti variano dal giallo dorato all'arancio profondo e hanno dei petali simili.



La pianta di calendula cresce da 20 a 75 cm di altezza con più fiori compattati per gambo e foglie verdi commestibili. I fiori hanno un aroma di miele con uno sfondo di spezie calde che ricordano molto la noce moscata e il muschio di sandalo. Il loro sapore è dolce ma diventa più intenso una volta essiccato.


La calendula è una pianta che può rivelarsi utile per la guarigione di ferite generate da tagli, graffi, pelle secca, e acne tanto per citarne alcune. Inoltre, il bellissimo colore arancio dorato è perfetto per il vostro giardino fiorito. Da questa pianta si ricava l'olio essenziale da usare al naturale o per preparare in casa lozioni, creme e balsami.


L’echinacea

L'echinacea è una pianta che con le sue infiorescenze a forma di cono ricoperte da una cupola pungente di teste di semi, cresce bene nel giardino di casa quando gli vengono fornite le giuste condizioni.



L'echinacea i cui fiori viola chiaro davvero sono stupendi, soprattutto se posti vicino alla calendula arancione, rappresentano una fonte importante di nettare per le farfalle e per molti uccelli (in particolare i cardellini) che si affollano nelle piante per divorare il seme. I suoi petali sono meravigliosi in un'insalata, oltre che ideali per lenire le sofferenze generate dalla congestione nasale che si manifesta in presenza di forti raffreddori.


La pianta di echinacea è, dunque un eccellente antibiotico che si può usare anche durante un’influenza accelerando il processo di guarigione, e i suoi estratti si rivelano particolarmente adatti in presenza di tossi e bronchiti o di altre patologie legate all’apparato respiratorio.


Tutto ciò grazie alle sue notevoli proprietà che rendono le essenze molto simili al cortisone ma sicuramente meno invasive per il corpo essendo del tutto naturali. Inoltre è doveroso sottolineare che per le proprietà antisettiche naturali dei fiori di calendula e l’olio essenziale che si estrae, si rivelano anch’essi ottimi cicatrizzanti di ferite da taglio, ulcere e per lenire le sofferenze a seguito di ustioni o di piaghe da decubito.


L’olio essenziale tra l’altro può essere utilizzato anche in appositi erogatori da adagiare in una stanza e che emana il suo profumo contribuendo alla cosiddetta cromoterapia.

 
 
 

コメント


bottom of page