top of page
Cerca

Idee Per Un Bel Paesaggio Intorno Alle Case Di Legno

  • Immagine del redattore: Pineca.it
    Pineca.it
  • 18 lug 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Ricreare un bel paesaggio intorno alle case di legno non è affatto semplice. Magari il terreno intorno alla casa ha un aspetto brullo e maltrattato per colpa dei lavori appena terminati e per via della presenza di mezzi pesanti e altri elementi. Magari il terreno riservato per la costruzione dell’edificio era incolto da tempo e adesso ha bisogno di un intervento deciso per riprendere vita.





Bisogna individuare quello che i giardinieri chiamano genius loci, cioè lo spirito del luogo. Un elemento astratto e immateriale che può essere ricreato alla perfezione solo se si dispone di profonda sensibilità e attenzione verso i dettagli. Si tratta di riprodurre sul terreno di pertinenza il fascino spontaneo della vegetazione tipica del posto in cui sorge la casa. Quindi deve rispecchiare e rispettare le caratteristiche essenziali della natura selvaggia intorno alla casa. Ma deve anche saperle domare e ricondurre in forma godibile all’esterno della propria abitazione.


Definire L’armonia Tra Forme E Colori

Non è un lavoro facile, dunque, ricreare le suggestioni dell’ambiente che circonda la casa e addomesticarle per poterne godere anche intorno alla propria abitazione. Non è nemmeno una scelta obbligata ricostruire un ambiente fedele alla flora spontanea delle zone selvatiche circostanti. Si può scegliere di dare al proprio giardino un aspetto che ricrei un paesaggio d’altrove.


Ambientazioni lussureggianti, montane, aride e spoglie, sono tutte soluzioni che vanno esaminate con attenzione e in prospettiva per assicurare loro la lunga durata nel tempo. È importante rivolgersi a un esperto paesaggista per ricevere i consigli adatti a materializzare desideri e obiettivi in uno spazio verde limitato dai confini della proprietà.


Un esperto ha il compito di dare coerenza al progetto, abbinare i colori e le tipologie di piante in maniera ragionata e coerente perché possano convivere in armonia tra loro. E soprattutto perché possano ricreare un ambiente coerente e accogliente.





Un Bel Paesaggio Cura Il Cuore E Lo Spirito

Un panorama mozzafiato cattura lo sguardo, fa perdere lo spirito nella sua profonda bellezza, suggestiona e infonde un senso naturale di pace. Non è semplice riprodurre artificialmente questo tipo di sensazioni e trasmetterle a chi vive lo spazio immerso nella natura.


Quanto più l’aspetto del paesaggio è in apparenza selvatico e spontaneo, tanto più lavoro e accuratezza progettuale sono richiesti al giardiniere paesaggista.


Il paesaggio che circonda la casa deve fondersi con il resto dell’ambiente, o essere un elemento di rottura netto se la casa sorge in un contesto urbanizzato. Lo scopo del verde deve essere rigenerativo, evocare pace e serenità. Questo è quello che ci aspettiamo dalla vita immersi nel verde.


La Fusione Tra Casa E Natura

Quando si raccolgono le idee per realizzare un bel paesaggio intorno alle case di legno, probabilmente l’obiettivo è trovare un legame tra la casa e il resto dell’ambiente intorno.


Specie quelle che sono realizzate in mezzo alla natura, in un bosco o in montagna devono mantenere una certa coerenza tra ciò che circonda la casa e il resto del paesaggio naturale.





Quindi si opera un lavoro di fusione e commistione tra dentro e fuori, ambiente umanizzato e ambiente selvatico. In un grande lavoro in cui si sfumano i contorni e lo stacco tra spontaneo e artificiale diventa quasi impercepibile. Non è un lavoro che si improvvisa in pochi giorni. È indispensabile lasciare il tempo alla natura di impossessarsi degli spazi, colonizzare angoli e disegnare le proprie prospettive e architetture.


Un Occhio Di Riguardo Verso La Sostenibilità

Oggi, sempre più spesso la ricerca della sostenibilità va a braccetto con una scelta consapevole di vita a basso impatto. Quindi quando si progetta il paesaggio intorno a una casa fatta in materiale naturale è importante che il giardino abbia la capacità di autorigenerarsi senza impattare sulle risorse disponibili.


La vera sfida è realizzare composizioni che siano in grado di sostentarsi con quanto trovano a loro disposizione in termini di nutrienti e acqua. Il minore intervento dell’uomo deve essere in grado di rispettare tempi e dinamiche consociative che assicurano il reciproco supporto tra le diverse piante.


Per riuscire a sviscerare i segreti alla base della perfetta convivenza tra specie vegetali diverse è necessario spendere tanto tempo osservando minuziosamente i dettagli. Intervenendo per togliere e ridurre la propria impronta, lasciando libera la natura di svilupparsi seguendo i propri ritmi.




 
 
 

コメント


bottom of page