Le Idee Più Strane Per Realizzare Casette Di Legno Per Il Giardino
- Pineca.it
- 19 ott 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Chi non vorrebbe dare un’occhiata alle idee più strane per realizzare casette di legno per il giardino? Si può trarre ispirazione anche solo per sorridere un po’ immaginando la faccia dei vicini di casa se decidessimo di realizzare una casetta degli hobbit, oppure una maxi voliera in mezzo al patio. Si possono pensare infinite soluzioni e a volte è solo questione di volontà e di un po’ di organizzazione per uscire dagli schemi e creare qualcosa di davvero unico.

La bellezza delle soluzioni non convenzionali sta tutta nel dare libero sfogo al proprio estro, poi i dettagli vengono in seguito. Seguire una passione, un hobby o semplicemente riprodurre in scala quello che ci ha colpiti può essere il modo più efficace per rendere unico il nostro angolo di intimità in giardino.
Le Case Degli Hobbit
Creati dalla penna di J.R.R. Tolkien, gli hobbit sono delle creature fantastiche entrate a far parte dell’immaginario comune dopo il grande successo della riduzione cinematografica de Il Signore degli Anelli. L’opera letteraria è stata scritta e pubblicata durante la seconda metà del XX secolo. Da allora il numero di ammiratori di questa articolata e complessa narrazione sono così tanti che in molti desiderano riprodurre dal vivo le caratteristiche degli strani mondi descritti nel libro.

Lo ha fatto nello specifico Matt Wright, che realizza casette realizzate con materiali eco-compatibili che promettono di durare oltre 125 anni. Sono realizzate in tutto e per tutto per rispettare le aspettative dei fan più accaniti ed esigenti e sono in grado di riprodurre con esattezza quanto descritto con dovizia di dettagli nelle pagine del libro e nei film di Peter Jackson. La caratteristica porta a forma di cerchio, la perfetta commistione con l’ambiente intorno e i tetti ricoperti di vegetazione: sono elementi da cui attingere a piene mani per lasciarsi ispirare.
O Come Un Vero Villaggio Celtico
Un’alternativa potrebbe essere di riprodurre in giardino una vera propria capanna celtica, come quelle che venivano utilizzate dalle popolazioni che vivevano in Europa prima dell’avvento dell’Impero Romano.
Le popolazioni del nord dell’Inghilterra, Irlanda e Scozia in testa, ma anche della Francia e del nord dell’Italia e della Spagna hanno conosciuto una forte presenza di questi popoli nei loro territori. Per trovare la giusta ispirazione e ricreare una casetta in stile, è possibile dare un’occhiata o persino visitare il villaggio celtico di Cae Mabon che si trova nel Galles. Aperto ai visitatori e a chi cerca un posto dove trovare profonda ispirazione, o anche solo ai curiosi che sono in vacanza nei paraggi, questo villaggio mantiene le caratteristiche delle case tipiche del periodo. Con tanto di monoliti piantati nel terreno per rispettare la tradizione alla lettera.

Usare Le Piante Per Creare Architetture Fantastiche
Il salice vivente e il bambù sono degli esempi perfetti per creare delle magnifiche strutture architettoniche vive. Si tratta di guidare la crescita delle piante in modo che rispettino le caratteristiche desiderate. Si possono realizzare delle coperture originali e dalle forme più particolari che non si limitano a ombreggiare un angolo di giardino, ma sono dei veri e propri elementi per creare delle stanze verdi a cielo aperto.
Bisognerà di certo preventivare un’attesa di qualche anno fino a che la struttura prenda effettivamente la forma desiderata. Ma difficilmente ci si pentirà del risultato ottenuto.

Una Voliera In Giardino
Si tratta di un modo più elegante ed eccentrico di usare i vetri in giardino sviluppando le idee più strane per realizzare casette di legno per il giardino. Si possono realizzare delle strutture adatte a ospitare veramente dei volatili, o più semplicemente è possibile usare le forme tipiche delle voliere per ricreare una stanza a vetri luminosa e protetta.
Perfetta per ricreare una serra o un giardino d’inverno. La voliera può essere realizzata in alluminio e avere le pareti a vetri. Oppure esistono interessanti progetti di riciclo dei materiali di scarto per realizzare strutture surreali e intriganti. È il caso delle finestre, specie quelle delle case antiche con le cornici di legno. Se avete intenzione di ristrutturare una vecchia casa del secolo scorso, non perdete l’occasione di dare nuova vita ai materiali che ancora custodisce in perfetto stato.
Комментарии