top of page
Cerca

Lo Stagno Presso Le Case Di Legno. Come Ricreare L'idillio

  • Immagine del redattore: Pineca.it
    Pineca.it
  • 4 apr 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Realizzare uno stagno presso le case di legno per molti può rappresentare un sogno che diventa realtà. In tante culture lo specchio d’acqua nei pressi del giardino rappresenta quel luogo di idillio in grado di rinfrancare lo spirito.



Eppure le funzioni di una pozza d’acqua nei pressi dell’orto o del giardino non hanno il solo scopo di abbellire il paesaggio. E nemmeno di offrire acqua per l’agricoltura. In una prospettiva più ampia, uno stagno è in grado di regolare il livello di umidità nei pressi delle altre colture. Inoltre, se ben bilanciato è in grado di stabilizzare le altre forme di vita che orbitano intorno al giardino. Riuscendo anche a contrastare il proliferare delle zanzare.


Sono pochi ma importanti gli accorgimenti da prendere in fase di progettazione e realizzazione dello stagno, quel che conta è tenerli in considerazione prima di realizzare il progetto.


La Funzione Dello Stagno Nell’ecosistema Naturale

Lo specchio d’acqua immerso nella natura è in grado di apportare numerosi benefici in termini di equilibri biologici. Tanto per quanto riguarda la vegetazione che per le forme viventi più complesse, dagli insetti agli animali.



L’evaporazione dell’acqua per opera del sole è responsabile del mantenimento di un tasso d’umidità sano che contribuisce alla salute delle piante intorno. Anche lo sviluppo di forme di vita più complesse è in grado di portare benefici in termini di equilibrio delle biodiversità. La presenza di rane, pesci e altri abitanti delle pozze d’acqua serve anche a tenere sotto controllo la moltiplicazione degli insetti nocivi.


In questo modo si inseriscono nell’ambiente dei predatori che limitano lo sviluppo delle larve. È il caso delle zanzare che usano gli ambienti umidi per la deposizione e schiusa delle uova, che possono essere controllate da pesci che si nutrono di questo tipo di larve.


Come Realizzare Uno Stagno A Regola D’arte

Per realizzare uno stagno è bene realizzare un progetto ben studiato in ogni suo aspetto. Il rischio è di ritrovarsi con il giardino sottosopra, una pozza d’acqua putrida e puzzolente e l’invasione di insetti fastidiosi.


Per evitare questo scenario poco piacevole è bene considerare alcuni aspetti. Non è facile stabilire a priori quale materiale usare per il contenimento dell’acqua. Le soluzioni in muratura possono essere troppo impattanti e difficili da gestire, esistono vasche flessibili in PVC resistente adatte allo scopo. Oppure la vetroresina rappresenta una buona opzione se si preferisce uno stagno dai bordi ben definiti.



Scavare una buca in terra deve essere l’operazione nevralgica. Quindi va fatto a regola d’arte, evitando che ci siano pendenze che potrebbero far fuoriuscire l’acqua.


Cosa Si Deve Considerare Prima Di Realizzare Uno Stagno

La posizione dello stagno è cruciale per la sua perfetta riuscita. Se posto in pieno sole la possibilità che crescano le piante in grado di filtrare l’acqua diminuisce drasticamente. Quindi lo stagno dovrà essere esposto in una zona a mezz’ombra in cui sia possibile favorire tanto la crescita delle piante acquatiche che crescono sotto l’acqua come di quelle galleggianti. Che poi sono quelle che contribuiscono a rendere particolarmente attraente lo stagno.


Ninfee e simili possono rendere lo stagno un vero e proprio luogo d’incanto e pura bellezza. L’ideale per rinfrancare lo spirito.


Un Progetto Ambizioso: La Biopiscina

Quando si valuta la possibilità di realizzare uno stagno presso le case di legno è bene considerare anche un altro progetto ben più ambizioso.


La biopiscina è la nuova frontiera per i veri appassionati di ecologismo e rispetto della natura. La realizzazione di queste vasche consente di purificare le acque reflue prodotte dalla stessa casa sfruttando un’articolata ma affascinante combinazione di elementi.



Buona parte dell’operazione di filtrazione e purificazione dell’acqua è operata dalle stesse piante, ma anche dalla presenza di determinati batteri in grado di rendere l’acqua di nuovo pura e libera da agenti contaminanti. La presenza di pietre e particolari forme di vita, pesci e rane, possono contribuire a rendere reale un progetto che per molti suona come fantascienza.


Infatti lo scopo ultimo di questo tipo di stagno è proprio quello di rendere balneabile l’acqua che viene usata in casa e quindi restituita al ciclo naturale. Una piscina a tutti gli effetti ma perfettamente ecocompatibile.

 
 
 

コメント


bottom of page