top of page
Cerca

Qual È Il Miglior Terreno Per L'orto: Consigli Pratici

  • Immagine del redattore: Pineca.it
    Pineca.it
  • 2 ago 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Vuoi sapere qual è il miglior terreno per l'orto? Ci sono alcuni aspetti che deve avere il terriccio per dare ottimi risultati. È possibile intervenire per garantire un’ottima crescita di piante ornamentali o commestibili. L’importante è scegliere il giusto mix di sostanze in base alla zona climatica, il tipo di colture e lo stato del terreno prima di mettere a dimora le piante.



Come Preparare Il Terreno

Specie se il terreno non è stato coltivato negli ultimi anni, avrà un aspetto un po’ arido. Il giardino incolto, però, non è caratterizzato dall’assenza di forme di vita. All’interno del terreno continuano a svilupparsi quei microrganismi che sono alla base del ciclo vitale che è in grado di ospitare.


Si alternano le diverse piante annuali spontanee, ognuna preziosa a suo modo per mantenere inalterato l’equilibrio vitale e la biodiversità. Ma se si vuole far produrre il terreno sarà indispensabile trattarlo in modo da riequilibrare quei nutrienti che sono carenti e che servono alle specie che vogliamo coltivare.


Si può anche pensare di devitalizzare i semi delle piante spontanee per avere meno competizione per la crescita. Uno strato pacciamante realizzato con teli di plastica o fogli di cartone lasciato agire poggiandolo a terra per qualche mese sarà sufficiente a far spegnere la forza vitale dei semi a decine di centimetri di profondità.



Rispettare I Cicli Di Rotazione

Se si osserva un terreno incolto si nota che sono tante le specie di piante che si alternano spontaneamente. I primi a fare capolino saranno i trifogli e poi saranno seguiti dalle graminacee. In primavera e in autunno si alterano le specie alimurgiche, cioè le piante spontanee commestibili. Sono ricche di sostanze nutrienti e andrebbero incluse con regolarità nella nostra dieta.


L’alternanza di queste piante non è casuale. Il trifoglio, per esempio, ha grandi proprietà azotanti. Con la sua azione è in grado di sintetizzare l’azoto presente nell’aria e restituirlo al terreno perché sia usato dalle altre piante.


Sarà quindi importante ricreare lo stesso pattern quando si decide di coltivare un orto. Alle piante che consumano più nutrienti del terreno dovranno essere alternate quelle che ne consumano meno o che ne restituiscono alla terra.



Come Realizzare Prezioso Concime In Casa

Il terreno sano ha la capacità di generare da sé il nutrimento necessario per favorire lo sviluppo delle forme di vita. Anche la decomposizione degli elementi organici, vegetali e animali, fa parte del ciclo vitale della terra per ricreare l’ambiente adatto allo sviluppo della vita.


In casa possiamo ricreare questo equilibrio restituendo alla terra quello che abbiamo sottratto raccogliendo i frutti per cucinarli.


Basterà raccogliere gli scarti vegetali e usarli per creare del compost da restituire maturo alla terra per le periodiche concimazioni. È possibile usarlo così com’è, cioè spargendolo a terra una volta maturo.



Il compost pronto per l’uso è facile da riconoscere, emette un profumo inconfondibile di sottobosco e ha un aspetto simile alla terra. Basterà distribuirlo in strati leggeri sulla terra e pacciamare con della paglia. La terra l’assorbirà così come assorbe i nutrienti che si generano con la decomposizione del fogliame caduco come avviene in natura.


Riconoscere Un Terreno Fertile

Un terreno ricco e in grado di ospitare la vita in ogni sua forma si riconosce con facilità. Non è necessario misurare con strumentazioni sofisticate qual è il miglior terreno per l'orto, basta osservare la sua composizione.


Anche quello che vi cresce, il numero e la varietà di piante spontanee e la consistenza del terreno sono indicatori validi. Un terreno troppo compattato e calpestato, non prende sufficiente aria e non è attraversato dall’acqua. Mentre un terreno troppo polveroso potrebbe drenare troppo l’acqua che lava via ogni nutriente.



L’osservazione attenta delle caratteristiche essenziali che portano a ottenere buoni risultati è stata l’elemento chiave che ha permesso a noi di Pineca di primeggiare nel settore della bioedilizia. La grande passione per il nostro lavoro e la competenza nel settore ci permettono di scegliere solo le materie prime migliori per la realizzazione dei nostri progetti.


Consulta il nostro ricco catalogo online per scoprire quale dei nostri modelli corrisponde al tuo ideale di casa in legno. Oppure chiedi il nostro parere per la realizzazione di un progetto su misura per te.

 
 
 

Commentaires


bottom of page