Qual È L’abbigliamento Più Adatto Per Fare Giardinaggio?
- Pineca.it
- 5 lug 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Dalla testa ai piedi, è bene dedicare la massima attenzione alla scelta del giusto abbigliamento che ci consenta di essere produttivi e protetti mentre ci dedichiamo alla cura dell’orto e del giardino. Una buona protezione da caldo, freddo o possibili lesioni, ci permetterà di lavorare spediti e sereni dedicando tutte le nostre energie alla cura del verde. Trovate di seguito quale, secondo noi, è l’abbigliamento più adatto per fare giardinaggio e prevenire eventuali rischi del mestiere quando ci si dedica al lavoro presso le case di legno.

Dalla Testa
* Cappello. Indispensabile quando lavoriamo in pieno campo in estate, ci protegge dalle insolazioni, ma anche dal freddo se stiamo tanto tempo fuori durante l’inverno.
* Cuffie, occhiali e mascherine. Sono necessari quando si usano attrezzi potenzialmente pericolosi, come il decespugliatore da cui potrebbero partire schegge a velocità impressionante. Oppure quando si usano attrezzi molto rumorosi come la sega elettrica, proprio vicino all’orecchio. Infine, nel caso di dover usare veleni e diserbanti, è bene evitare di respirarne i vapori.
* Scaldacollo o fazzoletto. Serve quando si sta tanto tempo all’aperto. Nel primo caso è indispensabile per proteggersi dal freddo pungente. Ma nel secondo è il consiglio dei nonni che usavano il fazzoletto per asciugare la fronte dal sudore o per bagnare la testa troppo esposta al caldo del sole.

Passando Per Il Corpo
* Abbigliamento comodo. Pantaloni con tante tasche, felpe o magliette, devono essere comodi e confortevoli. Senza stringere ma vestendo con aderenza per non creare appigli che potrebbero restare impigliati tra i rami e i pali che reggono le piante.
* Grembiule. Protegge i vestiti che si trovano sotto anche se sono destinati a essere usati sempre per il giardinaggio. Evita che i succhi delle piante macchino in maniera indelebile i tessuti dei vestiti. Ma anche per offrire tasche e ganci a cui appendere tutto il necessario da avere a portata di mano durante il lavoro. Non ci si sente troppo colpevoli se si decide di pulire qui le mani sporche di terra.

* Gilet. È una valida alternativa al grembiule, serve a proteggersi dal freddo ma senza infagottare le braccia. In più offre tante tasche e prese dove trovano posto gli accessori più piccoli da tenere sempre a portata di mano, come le cesoie o le forbici.
* Guanti. Con l’andare del tempo, le mani di chi lavora la terra si riempiono di calli e duroni. Rappresentano l’attestazione del duro sforzo che ha portato la terra a produrre quello che si desidera con generosità. Ma alcuni possono non voler vedere sulle proprie mani la testimonianza di tanto sacrificio. Una buona idea per evitare di rovinare le mani è indossare dei guanti. Meglio se di cotone traspirante e in grado di proteggere le dita dalla formazione di calli e rigonfiamenti.

Ai Piedi
Stiamo vedendo che l’abbigliamento più adatto per fare giardinaggio dipende anche dal tipo di attività che c’è da fare e dalla stagione dell’anno. Nel caso dell’autunno, l’arrivo delle prime piogge rende indispensabile l’uso di stivali di gomma. Saranno indispensabili per evitare di bagnarsi per colpa di un temporale improvviso o di restare invischiati nel fango. Dopo le piogge più lunghe la terra si trasforma in un vero e proprio pantano da cui può sembrare arduo riuscire a uscire. Dei buoni stivali rappresentano la sola soluzione per tirarsi fuori dai guai.
In alternativa, dei semplici scarponi da montagna possono essere usati per lavorare in mezzo alla terra senza aver bisogno dei più scomodi stivali di gomma. Questi ultimi, inoltre non sono in grado di tenere caldo il piede e si vede necessario accompagnarli a dei calzini di lana.
Comentarios