Quali Sono Le Migliori Piante Per Un Giardino Piccolo?
- Pineca.it
- 22 ago 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Non tutti i giardini sono così grandi da poter accogliere casette in legno, elementi d’arredo e piante in gran quantità. Ma è sempre possibile trovare il giusto compromesso tra arredamento e vivibilità che rendono lo spazio all’esterno della casa confortevole e abitabile.

Basta scegliere con cura le piante con un portamento adatto allo scopo, sfruttare le prospettive e ottenere in pochi passaggi effetti lussureggianti anche sul terrazzo in piena città. Alcuni consigli e tanta sensibilità permettono di mettere in pratica e dare forma ai propri progetti, cuciti addosso su misura. Unici perché adatti alle esigenze di chi vive la casa e ogni suo spazio.
Prato Sì Ma Con Giudizio
Chi ha un giardino di piccole dimensioni cede spesso nell’errore di ricoprirlo interamente di prato e non lasciare posto ad altre piante. Da una parte questa soluzione sembra la più comoda perché si immagina che non richieda cure specifiche. Ma presto si scopre che il prato, anche il più robusto e indistruttibile gramignone, esige un grande dispendio d’acqua ed energie per la sua cura perfetta.
È necessario irrigarlo spesso e in abbondanza perché ha una grande richiesta d’acqua, la crescita avviene in maniera infestante e presto occupa tutto lo spazio disponibile lasciando il terreno asfittico e privo d’ossigeno e nutrienti. Meglio destinare al prato solo alcune specifiche zone del giardino, magari quelle destinate alla contemplazione, al gioco o che facciano da cerniera tra due aree distinte.
Un altro dei limiti del prato è di annullare totalmente la prospettiva. Un prato che si estende lungo tutta l’area del giardino ne annienta il movimento, appiattendo forme e dimensioni. Meglio giocare sulle altezze e usare arbusti o persino mensole per catturare lo sguardo ed elevarlo da terra.

Sfruttare Lo Spazio Aereo
Per aumentare la superficie coltivabile, ma soprattutto per creare prospettive più interessanti è possibile sfruttare con cura lo spazio all’altezza dell’occhio.
Sollevare le piante significa ricorrere a qualche stratagemma, tutti leciti e da scegliere in base al gusto, lo stile del giardino e le possibilità reali. Si può destinare una parete cieca, senza porte né finestre, per creare un muro verde con le fioriere fissate con solide viti oppure lasciate pendere da sostegni sospesi.
Le fioriere appese si possono usare anche in altri contesti, magari per suddividere gli spazi e isolare le zone in base alla loro funzione, come la zona relax, quella per il gioco e dove consumare i pasti. Per alleggerire la vista in un giardino piccolo è bene non sovraccaricare lo spazio a disposizione. Meglio puntare a griglie e supporti lineari e aperti per far passare la luce.
In generale, per creare un effetto raccolto e protetto, è possibile sfruttare i bordi del giardino, anche il più piccolo, per realizzare dei divisori con il mondo esterno. Muri verdi sono perfetti in questo caso, magari di bambù che crea un fitto reticolo di canne ad altezza anche importante. Possono lasciare intravedere quello che c’è dall’altra parte oppure le piante poggiano proprio sul muretto per coprire del tutto la vista all’esterno.

Gli Alberi Non Devono Mancare
Non tutti gli alberi si estendono per decine di metri in alto svettando verso il cielo, tanti arbusti mantengono un’altezza contenuta e la forma deliziosamente tipica.
Inoltre si possono scegliere varietà gradevoli per la loro fioritura, la sagoma che assume la cupola e per via della capacità di ombreggiare efficacemente un angolo del giardino.
Tra le scelte da prediligere per questo scopo si può puntare a buona parte degli alberi da frutto, quasi tutti caratterizzati da una crescita lenta e facile da contenere con le giuste potature. La fioritura di un mandorlo, di un pesco o un melo regala speciali armonie che rendono il giardino ancora più prezioso in primavera.
Si può anche scegliere di piantare alberi solo per la loro funzione decorativa. Un esempio è l’acero che con lo speciale fogliame rosso crea suggestivi paesaggi autunnali. Altri esempi molto efficaci sono il sambuco dalla delicata forma un po’ scapigliata e selvatica che regala tenere fioriture bianche molto struggenti.

Lo Spazio Per Le Attività Preferite
Anche se molto piccolo, si dovrebbe sempre ricavare un angolo di giardino per le casette in legno, sono il posto ideale per conservare gli attrezzi da giardinaggio nelle migliori condizioni. Ma se lo spazio è davvero minimale, non si dovrebbe rinunciare alla possibilità di creare un angolo confortevole per spostare attività all’aperto. Che si tratti di leggere un libro, giocare con l’altalena o, meglio ancora, tutto questo insieme con la possibilità di consumare i pasti, si deve provare di tutto per riuscire a spostare all’esterno le attività quotidiane. Con l’arrivo della bella stagione ma anche durante le belle giornate d’inverno, il giardino deve essere il posto in cui evadere per ritrovare se stessi e concedersi una pausa contemplativa.
Osservare la natura che cresce è un momento di grande ispirazione e infonde sicura calma e raccoglimento. Pensare di dover rinunciare a questo lusso solo perché lo spazio è poco è una sconfitta, meglio non darsi vinti.
コメント