Sedie E Tavoli Per Esterno: Quali Sono I Materiali Migliori
- Pineca.it
- 30 gen 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Sedie e tavoli per esterno devono essere scelti tenendo conto del loro aspetto ma anche della loro capacità di resistere all’azione degli elementi atmosferici. Non solo la pioggia danneggia le superfici più delicate, anche l’esposizione costante a sole o salsedine possono provocare l’invecchiamento dei mobili che stanno all’esterno.

Per evitare di vedere presto un patio dall’aspetto invecchiato e decadente è bene scegliere attentamente la soluzione più adatta all’ambiente circostante e in grado di reggere alle sollecitazioni esterne.
Scegliere Tra Diversi Materiali
Per arredare gli ambienti esterni esistono numerose soluzioni, tutte diverse tra loro ma tutte devono essere accomunate dalla buona resistenza all’esposizione costante all’aria. Il legno, il metallo, la ceramica, tutte queste soluzioni si prestano bene a compiere il loro dovere. Eppure nessuna compete con la resina quando si tratta di definire il grado di cura e manutenzione da dover prestare ai mobili all’aperto.
Non tutti hanno lo stesso impatto estetico e funzionale, ma di seguito vogliamo riepilogare le caratteristiche principali di questi materiali.
Metallo
Non solo di mobili in ferro battuto si compone la scelta di elementi d’arredo da destinare all’esterno. Anche l’acciaio, più resistente all’attacco dell’umidità, rappresenta una buona soluzione. Avreste mai pensato si potesse riciclare un vecchio bancone della cucina di un ristorante o di una gastronomia con tanto successo?

Anche la ghisa viene usata per realizzare mobili da destinare all’aperto, di solito fa da base per le maioliche e le superfici decorate con ceramiche. Ma anche questo materiale, come il ferro, teme l’umidità e ha bisogno di trattamenti periodici antiruggine.
L’alluminio è una delle scelte più gettonate ultimamente per quanto riguarda i mobili da usare all’aperto. Spesso le sedie sono disegnate per essere ripiegate e quindi occupare meno spazio quando è ora di riporle durante le brutte giornate.
Legno
Rappresenta la scelta d’elezione per tante ambientazioni country e romantiche. Ha bisogno di tante cure ma ripaga con una grande sensazione di comfort e raccoglimento.
Si fa apprezzare per la grande versatilità di forme e stili con cui può essere personalizzato e in questo piace soprattutto perché non è difficile incontrare i gusti di ognuno per quanto riguarda l’aspetto estetico del piccolo salotto fuori casa.
Il neo della facile corruttibilità per colpa di sole e pioggia è facile da risolvere. Basta arginare il problema impiegando dei buoni prodotti impregnanti per garantire lunga vita e resistenza ai mobili che passano tanto tempo fuori casa.

Resina E Plastica
Rimane di certo il materiale per eccellenza se le esigenze sono quelle di limitare al massimo il tempo da dedicare alla manutenzione di mobili e giardino.
Fa parte della categoria di materie prime che ci sopravvivranno e saranno presenti sul pianeta anche dopo la nostra estinzione. È un aspetto innegabile. Eppure non sempre è necessario accontentarsi di elementi d’arredo dozzinali e da grande magazzino per poter contare su robustezza e piccoli prezzi.
Le frontiere della sperimentazione sulle resine sono state ridefinite e adesso esistono numerosi polimeri, quindi materiali di origine sintetica, in grado di avere aspetto e colori un tempo inimmaginabili.
Puntare Al Riciclo Creativo Funziona
Una delle strade da percorrere quando si tratta di decidere come montare un salottino accogliente fuori casa è dare libero sfogo alla fantasia.
Non è difficile recuperare vecchi mobili in disuso, oggetti di poco valore a un passo dalla discarica che possono ottenere nuova vita con un po’ di lavoro e accortezza.

Basta un po’ di lungimiranza, guardare oltre l’aspetto malconcio di un vecchio tavolo e renderlo irresistibile con una base di mattonelle colorate. Va di gran moda l’accostamento casuale delle maioliche ultimamente, l’avrete di certo notato.
Arredi In Muratura Si Compenetrano Con L’ambiente
Le case di una volta risolvevano a monte il problema delle sedute all’esterno e a volte anche dei piani d’appoggio realizzando degli elementi in muratura. Una ringhiera con una rientranza per far accomodare i padroni di casa si trasforma in sedile e basta affiancare un tavolo per organizzare un pasto o sorseggiare il tè.
Le idee per trovare sedie e tavoli per esterno che si sposino bene con i propri gusti non mancano, basta non arrendersi alle prime proposte.
Non è semplice adottare questo tipo di soluzione nei pressi delle case di legno, dove gli elementi costruttivi in pietra o muratura possono rappresentare un forte contrasto. Ma vale la pena provare e cercare di immaginare soluzioni alternative e uniche nel loro genere.
Comentarios