Si Può Trasformare La Casetta Da Giardino In Abitazione?
- Pineca.it
- 25 apr 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Per convertire una casetta da giardino in abitazione stabile è necessario prestare attenzione ad alcuni requisiti che deve avere l'edificio. Si tratta di verificare attentamente le condizioni di abitabilità e la possibilità di effettuare interventi strutturali per rendere le casette più accoglienti.

Infine, e di certo altrettanto importante, si deve verificare presso l'ufficio tecnico del proprio comune se l'intervento pianificato è realizzabile. Di certo non è una buona idea incorrere nel rischio di essere multati per abuso edilizio.
In questo articolo vi proponiamo una panoramica dei possibili interventi che si possono realizzare in una casetta da giardino e il tipo di uso a cui destinarle.
Come Cambiare La Destinazione D'uso
È sempre più comune la richiesta del cambio di destinazione d'uso per gli edifici già esistenti per riadattarli alle nuove esigenze. Vecchi depositi, magazzini e impianti industriali sono spesso sottoposti a lavori di ristrutturazione e restauro per essere convertiti a scopo residenziale.
Si tratta di operazioni svolte di frequente e spesso gli architetti sono impegnati in questo tipo di trasformazioni. Quando invece il cambio viene effettuato su un edificio prefabbricato cambiano alcuni aspetti realizzativi ma nella sostanza permane l'obbligo di comunicarlo all'ufficio tecnico del comune di riferimento.

L'iter normativo cambia in base ai diversi comuni e alle aree in cui sorge l'edificio di cui si vuole cambiare la destinazione d'uso.
Deve essere lo stesso ufficio competente a definire l'opportunità di realizzare cambiamenti strutturali agli edifici, specie quando si intende adattarli alla vita delle persone. Lo scopo abitativo prevede che si rispettino alcuni parametri igienico sanitari più stringenti rispetto al semplice uso come magazzino o deposito.
Quali Interventi Effettuare Per Rendere Abitabile Lo Spazio
A differenza degli interventi che devono essere svolti presso gli edifici in muratura, le casette prefabbricate sono già predisposte per essere migliorate ed essere rese più vivibili.
Si tratta di soluzioni che devono migliorare lo spazio abitativo in modo da renderlo più accogliente e adatto allo svolgimento delle normali attività quotidiane. Uno degli interventi principali è rendere l'edificio ben isolato, sia dall'umidità che proviene dal pavimento come dalle condizioni ambientali dell'esterno.

L'edificio deve essere reso adatto alle condizioni di abitabilità e per fare questo su una struttura prefabbricata gli interventi possono essere ridotti al minimo.
Per esempio è raccomandabile rendere la casa perfettamente isolata dal terreno già durante la fase di realizzazione. Un buon isolamento e la realizzazione di un plateau di cemento è un requisiti essenziale per prolungare la vita utile della struttura. In questo contesto è possibile prevedere di sollevare ulteriormente da terra l'edificio per rendere più efficace l'isolamento dagli agenti che potrebbero corrodere le tavole di legno.
L'isolamento Termico E L'impianto Elettrico
Un ulteriore processo di miglioria delle condizioni interne di abitabilità è dato dalla necessità di rendere l'interno della casa meglio isolato per sfruttare le caratteristiche coibentanti del legno.
Per migliorare l'isolamento delle pareti è possibile predisporre un cappotto isolante da applicare all'esterno. Un miglior isolamento dell'interno della struttura, specie se di piccole dimensioni rende quasi superfluo l'uso di impianti di climatizzazione lì dove le caratteristiche climatiche lo permettano.

Diverso è il tipo di intervento che richiede l'installazione dell'impianto elettrico e fognario. Una casetta da giardino di media entità dovrebbe già essere dotata di luce elettrica. Si tratta di sfruttare il collegamento presente e potenziarlo per riuscire a illuminare in maniera efficace tutto l'ambiente.
Ma diverso è il tipo di intervento se non è stato previsto in precedenza lo scarico delle acque nere. Qui è indispensabile verificare la possibilità di effettuare lavori strutturali importanti per collegarsi al sistema fognario in sintonia con i requisiti espressi dal comune di riferimento.
Usi Alternativi Per Le Casette Da Giardino
Non sempre quindi è possibile convertire una stanzetta di piccole o medie dimensioni in una vera e propria dependance dotata di acqua, luce e gas. Si tratta di scelte che devono essere fatte in fase progettuale da verificare accuratamente con persone competenti.
Le stesse regole non valgono per tutti i comuni o per tutti i prefabbricati da voler convertire ad altri scopi. Quindi è importante verificare che sia per lo meno possibile trasformare una stanza in giardino in una taverna o in un angolo relax dove svolgere attività diurne e in cui è possibile rinunciare a qualche confort che ci si aspetta di trovare in una vera e propria casa.
Comentarios