top of page
Cerca

Tutti I Benefici Di Vivere In Una Casetta Di Legno

  • Immagine del redattore: Pineca.it
    Pineca.it
  • 20 set 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

I benefici di vivere in una casetta di legno sono tutti legati alle caratteristiche tipiche di questo materiale. È nota da tempo la sua uilità nelle costruzioni di edifici residenziali, e in nord Europa ha rappresentato la scelta migliore da sempre. Anche in Italia si diffonde la cultura della bioedilizia e il legno rappresenta la scelta più adeguata sotto tanti punti di vista.



La buona insonorizzazione, la capacità naturale del legno di isolare dall’ambiente esterno e mantenere una temperatura gradevole all’interno della costruzione, sono solo alcuni dei vantaggi espressi da questo materiale.


Se costruite nel rispetto delle regole fondamentali, queste casette in legno rappresentano la miglior soluzione per dare slancio alla qualità della vita.


Proprietà Del Legno Applicate Alla Bioedilizia

Gli edifici in legno sono i primi a essere costruiti dopo disastri e calamità come i terremoti. Non è un caso e la scelta non ricade sul legno solo perché è un materiale relativamente economico, in grande disponibilità e facile da assemblare rapidamente.


Si sceglie il legno nelle zone sismiche soprattutto per la sua capacità di reggere bene il tremore della terra.



È un materiale caratterizzato da grande elasticità, quindi in caso di sisma non oppone la stessa fissità e rigidità tipica delle strutture in cemento armato non costruite nel rispetto dei criteri antisismici. Questa stessa elasticità può rivelarsi controproducente nel caso in cui non siano ben progettate le strutture e la distribuzione dei pesi che deve reggere la struttura.


Ma quando si parla di bioedilizia e di sostenibilità ambientale, il legno diventa il materiale d’eccellenza per molti aspetti. In particolare per via della sua reperibilità. Le foreste gestite in maniera consapevole consentono di potersi approvvigionare di legname per l’edilizia senza compromettere il corretto rimboschimento. Un modo per avere sempre la risorsa disponibile e non intaccare il potere del polmone verde rappresentato dai boschi.


Buona Insonorizzazione E Isolamento Dall’esterno

Il legno funziona da barriera isolante nei confronti dell’esterno. La sua particolare natura fibrosa lo rende in grado di isolare l’interno degli edifici dall’esterno. Ha una buona capacità di assorbire e quindi attutire i suoni, tanto quelli che si producono dentro la casa come quelli che vengono da fuori. Per questo quando si sta in una casa di legno ben progettata e costruita ad arte, si ha la sensazione gradevole di stare in un ambiente ovattato e calmo.



L’isolamento non è solo acustico, ma anche termico. A differenza di altri materiali come il metallo o il cemento, il legno assorbe lentamente il calore e lo rilascia lentamente. Quindi, durante l’estate, l’interno della casa tarda a surriscaldarsi eccessivamente perché il trasferimento termico è lento e graduale. Allo stesso modo, quando in inverno si riscaldano gli ambienti o in casa sono presenti più persone, il calore non si disperde attraverso ponti termici o le pareti.


Alcuni accorgimenti, come lo spessore dei muri, il rivestimento interno nelle intercapedini, o esterno con i cappotti termici, riescono a massimizzare ulteriormente la capacità di mantenere la casa alla temperatura ottimale. Un vero e proprio vantaggio che si sconta con costi inferiori per riscaldare o raffreddare le case.


Qualità Dell’aria Migliorata

Anche quando viene tagliato, il legno continua a comportarsi in parte come faceva la pianta quando era ancorata alle radici. Quindi il legno continua ad avere caratteristiche peculiari della pianta, in particolare continua a respirare.



La capacità igroscopica del legno è ben nota e bisogna tenerne conto in edilizia. Significa che il legno continua ad assorbire umidità dall’aria e immagazzinarla all’interno delle sue fibre così come faceva quando l’albero era ancora vivo. Il risultato è che il legno riesce ad assorbire attraverso i pori le sostanze inquinanti che si disperdono nell’aria migliorandola e rendendo più gradevole l’ambiente domestico.


Si genera una diffusa sensazione di benessere che coinvolge chi vive in case di legno. Specie quando le tavole sono trattate in modo da mantenere intatta la traspirabilità dei pori. Sono tanti i benefici di vivere in una casetta di legno e questo perché numerose sono le proprietà del legno.

 
 
 

Comments


bottom of page