Verdure L'elenco Di Quelle Invernali Per Un Tortino Delizioso
- Pineca.it
- 20 dic 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Le verdure in elenco nei mesi invernali sono molte più di quanto si immagini. Il numero di ricette regionali è ricco: da uno sfizioso tortino fino alle minestre, vero e proprio confort food nelle giornate fredde.

Oltre alla varietà colpiscono favorevolmente anche i tanti colori vivaci e allegri. La scelta si arricchisce se si includono anche i legumi secchi e la grande offerta di cereali per variare la propria dieta e le abitudini alimentari.
In questo articolo vogliamo offrirvi una rapida panoramica delle possibilità che offre l’orto nella stagione fredda e il tipo di ricette che si possono realizzare a partire da ingredienti semplici e locali.
Crucifere, Tutte
C’è chi storce il naso e chi invece si illumina di fronte ai broccoli. Eppure non ci sono solo i verdi cappellini a forma di alberi in miniatura tra i cavoli d’inverno. La lista è lunga e più ricca di quanto si immagini, comprende anche la saporita rucola da mangiare cruda o cotta a seconda del desiderio. La rucola per esempio si accompagna bene alla pasta diventando un ottimo condimento in forma di pesto a crudo insieme alla frutta secca, oppure saltata in padella.
Vediamo qualche esempio e qualche suggerimento per cucinare in maniera sfiziosa ognuna di queste verdure.

Cavolfiore. Può essere bianco o violetto, oppure il meraviglioso cavolo cinese caratterizzato dalla spettacolare infiorescenza frattale. Il risultato è sempre un ortaggio versatile e facile da sfruttare in cucina in diverse preparazioni. Non si presta solo alla realizzazione di saporiti contorni o cene leggere, è anche possibile abbinarlo ad altri ingredienti per realizzare primi piatti o piatti unici. Il miglior alleato rimane il forno. Tagliato a fette non troppo sottili si fa gratinare al forno con un po’ di sale, un filo d’olio, aromi a scelta, soprattutto aglio, e una cucchiaiata di pangrattato.
Broccoli. Di solito si rivalutano con l’età, soprattutto se le mamme non ce li hanno fatti odiare da bambini. Ne esistono diverse versioni, quello siciliano, per esempio, è meno compatto e se ne consumano le cime piccole e raccolte in piccoli gruppi e le foglie dal sapore intenso e caratteristico. Ha un’infinità di proprietà sorprendenti e si abbina con facilità ad altri sapori decisi come le olive nere, le alici e l’aglio. Si possono preparare gustosi pesti con la verdura cotta e frullata insieme a questi ingredienti perché gusto e digeribilità possano andare a braccetto.
Cavolo cappuccio, verde o viola. Si presta bene a essere consumato crudo o cotto. È una verdura molto versatile e adatta agli esperimenti più azzardati in cucina. Infatti è la verdura ideale per creare fermentati, così sfiziosi ma anche preziosi per la salute dell’intestino e di tutto l’organismo.

Rucola: Alcuni la detestano altri adorano il sapore leggermente piccante e dal carattere deciso che caratterizza le piccole foglioline verdi. Quello che non tutti sanno è che si può consumare anche cotta e saltata in padella brevemente. Provate a condire la pasta con una manciata di foglioline tagliate sottili e saltate con sale e olio generoso, insieme a un pugno di pinoli.
Verdure A Foglia, Di Tutti I Colori
Le verdure a foglia sono numerose e non comprendono solo gli spinaci. La scelta in questa stagione è ricca e consente di portare grande varietà a tavola. Il più indicato per la preparazione di gustosi risotti è il radicchio del quale esistono numerose varietà. Le bietole sono facili da pulire e cuocere direttamente in padella per non disperdere nessuna delle loro preziose proprietà.
Radicchio. Anche l’inverno ha i suoi colori. Anche se il verde sembra prevalere, anche il viola ha una certa importanza. Trova ottima rappresentazione nel radicchio che può anche variare tonalità e forma a seconda della varietà preferita. Quello variegato, per esempio, è giallo picchiettato di viola. Uno spettacolo anche per l’occhio.
Bietola. Le verdure possono essere estremamente varie e sorprendenti. È il caso della bietola: non solo verde brillante con costa bianca, ma anche rossa o gialla. Il sapore non cambia in maniera sostanziale ma l’apporto di nutrienti è determinante per garantire salute forte e dieta equilibrata. La ricetta classica prevede una cottura veloce della verdura e una ripassata in padella con la conserva di pomodoro preparata durante l’estate.

Spinaci. Sono i preferiti per realizzare ripieni in combinazione con i formaggi freschi. Ma non è indispensabile sacrificarli camuffandone il sapore. Il loro gusto deciso merita protagonismo e lasciati appassire in padella con la stessa acqua residua dopo il risciacquo e un’ombra di burro sprigionano al meglio il loro carattere.
Non finiscono certo qui le verdure e l’elenco delle invernali potrebbe continuare ancora. Ma crediamo di aver dato degli spunti sufficienti per preparare ricche ricette da portare in tavola in forma di tortino, contorno, antipasto o piatto principale.
Comments